Iscrizione Anno Scolastico 2025 - 2026
Le iscrizioni alla scuola dell'Infanzia per A.S. 2025-2026 possono essere presentate dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025.
Per le scuole paritarie il termine ha solo carattere indicativo.
Le iscrizioni alle scuole dell’infanzia devono essere effettuate utilizzando il modello cartaceo e non on line.
Il Ministero dell’Istruzione ha emanato la CM relativa alle iscrizioni degli alunni alla scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2025-2026:
Per le scuole statali, le domande possono essere presentate dal 21 gennaio al 10 febbraio 2024.
“Possono essere iscritti alle scuole dell’infanzia i bambini e le bambine che abbiano compiuto o compiano, entro il 31 dicembre 2024 il terzo anno di età.
Possono, altresì, essere iscritti i bambini che compiano tre anni di età entro il 30 aprile 2026.
Le famiglie potranno fare richiesta di iscrizione presso la Segreteria della Scuola in Via Mazzini n. 10, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:30.
Oppure scaricare il modulo di iscrizione qui sotto ed inviarlo via email a asilomariapes@gmail.com
Guarda il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF 2022 - 2025)
Sintesi del Regolamento per l'Anno Scolastico 2025 - 2026
APERTURA
La scuola è aperta dal mese di settembre al mese di giugno.
Per il mese di luglio è previsto il Centro Estivo con costi diversi.
ORARIO
La scuola è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 16,00.
E’ possibile l’uscita anticipata dalle 13.00 alle 13.15 dietro richiesta scritta.
Per le famiglie che lo desiderano (purchè si raggiunga il numero minimo di 10 bambini) l'uscita può essere procrastinata alle ore 17.00.
RETTA
La scuola dell’infanzia “Maria Pes” non è obbligata a applicare rette differenziate secondo ISEE; può applicare agevolazioni valutando caso per caso le richieste ricevute in proposito, che saranno prese in esame dal Consiglio di Amministrazione.
A settembre la retta, comprensiva dell’iscrizione, è di € 100,00.
Da ottobre a giugno la retta è di € 130,00 e comprensiva anche della quota per la mensa.
Per il mese di luglio il costo è calcolato a parte.
E' previsto uno sconto per i fratelli/sorelle entrambi iscritti.
MODALITA' DI PAGAMENTO
La retta si paga normalmente in segreteria dalle 9.00 alle 12.00.
Per chi lo desidera il pagamento potrà avvenire anche attraverso bonifico bancario al seguente codice IBAN - IT78L0101584940000070619779
intestato a "Asilo Infantile Maria Pes" Via Mazzini 10 Calangianus.
Nella causale indicare il nome del bambino per cui si versa la retta e il mese di riferimento.
La ricevuta sarà consegnata dalla segreteria non appena pervenuto il pagamento.
MENSA
I pasti sono preparati nella cucina interna della Scuola, da cuoche che operano seguendo le normative e i criteri dell'HACCP con l'utilizzo di materie prime ed alimenti di qualità. Il menù è controllato e vidimato periodicamente dal Servizio d'Igiene Pubblica dell'AUSL. Una copia del menù viene consegnata ad ogni famiglia.
SCUOLABUS
Anche per l’anno scolastico 2025 – 2026 è previsto il servizio di Scuolabus, gestito però dal Comune di Calangianus a cui occorre fare riferimento.
Vedi il regolamento completo 2024 - 2025
Obbligo vaccinazioni: istruzioni
Le vaccinazioni obbligatorie per i minori di età compresa tra zero e sedici anni, sono:
• Anti-poliomielitica -
• Anti-difterica
• Anti-tetanica
• Anti-epatite B
• Anti-pertosse
• Anti-Haemophilus influenzae tipo B
• Anti-morbillo
• Anti-rosolia
• Anti-parotite
• Anti-varicella
I dirigenti scolastici, all'atto dell' iscrizione, richiedono ai genitori la presentazione di dichiarazioni o documenti atti a comprovare l'adempimento degli obblighi vaccinali.
Al fine di attestare l'effettuazione delle vaccinazioni, potrà essere presentata una dichiarazione sostituiva resa ai sensi del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, da compilare utilizzando l'allegato l. Scarica Allegato 1
In alternativa alla dichiarazione sostitutiva sopra citata, potrà essere presentata idonea documentazione comprovante l'effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie (ad es. attestazione delle vaccinazioni effettuate rilasciata dall'ASL competente o certificato vaccinaie ugualmente rilasciato dall'ASL competente o copia del libretto vaccinale vidimato dall'ASL).
Potrà essere prodotta copia di formale richiesta di vaccinazione alla ASL territorialmente competente; detta vaccinazione dovrà essere effettuata entro la fine dell'anno scolastico di cui trattasi. La presentazione della richiesta può essere eventualmente dichiarata, in alternativa, avvalendosi dello stesso modello di dichiarazione sostitutiva (allegato l).
In caso, viceversa, di esonero, omissione o differimento delle vaccinazioni, potranno essere presentati uno o più dei seguenti documenti, rilasciati dalle autorità sanitarie competenti:
a) attestazione del differimento o dell'omissione delle vaccinazioni per motivi di salute redatta dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta del Servizio SanitarioNazionale (art. l, co. 3);
b) attestazione di avvenuta immunizzazione a seguito di malattia naturale rilasciata dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta del SSN o copia della notifica di malattia infettiva rilasciata dalla azienda sanitaria locale competente ovvero verificata con analisi sierologica (art. 1, co. 2);
Per l'anno scolastico 2017-2018, la suddetta documentazione deve essere presentata alle Istituzioni scolastiche, ivi incluse quelle private non paritarie: - entro il 10 settembre 2017 per le bambine e i bambini della scuola dell' infanzia e delle sezioni primavera;
Per l'anno scolastico 2017-2018, in caso di presentazione della dichiarazione sostitutiva (come da allegato 1) la documentazione comprovante l'adempimento degli obblighi vaccinali dovrà essere consegnata all'Istituzione scolastica, entro il 10 marzo 2018.
Per ogni ulteriore informazione rivolgersi alla segreteria al numero 079660835 o al 3284890862